6. Borno, Croce di Salven, Malga Zumella, Borno
Partiamo come sempre dal Piazzale Dassa, e cominciamo a salire verso Croce di Salven; al Km 4,500 , alla nostra destra troviamo una costruzione in legno con un cartello che indica Parco delle Doline ed in parte una stradina che sale sempre alla nostra destra, la imbocchiamo e cominciamo a salire, dopo poche centinaia di mt. in prossimità di una curva a sinistra, troviamo diritto davanti a noi una strada tutta ciottolata, vi entriamo e cominciamo subito a salire; da qui per i prossimi 2 Km è l’unico tratto veramente impegnativo.
Dopo questo breve tratto, la strada torna ad essere pedalabile ed al Km 8,700 arriviamo alla Malga Zumella, mt. 1565, da qui prendendo la strada proprio di fronte alla malga, in poco più di 4 Km scendiamo direttamente a Borno. Per chi invece ha voglia di faticare un pochino di più, quando si arriva alla malga basta seguire le segnalazioni per il rifugio S.fermo, saliamo , un po’ spingendo, un po’ portandosi la bici in spalla, attraversando un boschetto prima ed un bel prato poi, in 20/30 minuti arriviamo alla Malga S. Fermo. Da qui in una decina di Km di discesa, passando a fianco al Lago di Lova, facciamo ritorno a Borno.
Dati tecnici
Numero percorso: 6Livello di difficoltà: Medio
Sviluppo: Km 13
Tempo di percorrenza: Ore 1,30
Tutti i percorsi :
1. Borno, Malegno, Lozio, Ossimo Sup., Borno
2. Borno, Croce di Salven, Val Sorda, Plai, Borno
3. Borno, Lago di Lova, Colle Mignone, Villa di Lozio, Ossimo, Borno.
4. Borno, Lago di Lova, Colle Mignone, Creelone, Ossimo Sup., Borno
5. Borno, Lago di Lova, Colle Mignone, Ossimo Superiore, Borno
6. Borno, Croce di Salven, Malga Zumella, Borno
7. Borno, Lago di Lova, San Fermo, Croce di Salven, Borno
8. Borno, Sommaprada, Loc. Monti di Cerveno, Cerveno, Breno, Malegno, Borno
